Category: Meta
Miscellanea🪁️
🧙️ Politica del sitoctt sull'Intelligenza Artificiale Generativa
A causa delle controversie concernenti le intelligenze artificiali generative e il loro utilizzo,1 questa pagina vuole, nel possibile, delineare una politica sul loro utilizzo ed inutilizzo nel contesto di questo sito, per garantire un buon livello di trasparenza con il pubblico.
La data dell’ultimo aggiornamento di questo documento è indicata in cima alla pagina, sotto il titolo.
Le revisioni passate possono essere consultate dalla cronologia di Git: sitoctt-GenAI.md.
Testi Nessun modello generativo di linguaggio è mai stato usato per nessuna delle tappe del ciclo di vita del contenuto originale di pagine e post.
leggi di più
Miscellanea🪁️
⚙️ sitoctt Internals
Negli interminabili anni della sua esistenza, il sitoctt si è evoluto e continua ad evolversi, ottenendo funzionalità epiche ed in generale un’aura di magia… e chi vuole diventare come me potrebbe voler iniziare dal creare un proprio sito prendendo anche il mio come ispirazione.
Per questo, credo sia carino tenere una raccolta dettagliata delle varie specialità tecniche del sito, illustrate per bene; magari spiegate in modo che siano comprensibili anche a coloro che hanno un po’ di curiosità ma non sono addetti ai lavori.
leggi di più
Miscellanea🪁️
🔓️ Open Source
Per quanto il sitoctt nasca principalmente con l’intento di essere un posto tutto bellino per la mia personale espressione digitale (non a caso all’inizio si chiamava postoctt), l’ho concepito anche come bene pubblico e risorsa per tutti.
Per garantire ciò (e perché, incidentalmente, il fatto di avere tutto così mi rende più facile la gestione tecnica), tutto il codice che fa funzionare il sito (dalla compilazione alla visualizzazione) è lasciato completamente aperto, e i contenuti vari sono di seguito dichiarati come liberi.
leggi di più
Miscellanea🪁️
📄 Copie del Sito
Oltre alla versione “normale” del sito, cioè servita dagli indirizzi web ufficiali, il sitoctt è disponibile sotto forma di copie: archivi e mirror, in linea e offline. Possono essere utili per consultare il sito qualora questo dovesse in qualche momento andare giù, o si voglia per qualche motivo far riferimento ad un suo stato congelato nel passato.
Archivi Offline A parte il codice sorgente disponibile, che può essere archiviato e riutilizzato da chiunque ne abbia le competenze per rigenerare le pagine dalle loro parti essenziali, il sito è progettato per poter essere agevolmente accessibile a tutti senza dipendere dal mio server; per di più, lo si può facilmente ricondividere per intero tramite pennette USB, email, messaggistica istantanea, ecc…
leggi di più
Miscellanea🪁️
Sul sitoctt
Questa qui era inizialmente la pagina home del sito, ma è diventata così problematicamente lunga che… lasciamo stare, sulla nuova home c’è spiegato tutto. Qui, dunque, la classica serie di informazioni sfuse riguardo il ✨sitoctt✨ (in parte vecchie, verranno aggiornate in base alle novità)! 😊
✨sitoctt✨ ✨sitoctt✨ ✨sitoctt✨ Da dove viene il nome ✨sitoctt✨? Dal fatto che è letteralmente il mio sito, perchè io sono octt e quindi sito + octt = ✨sitoctt✨ (pronuncia: “sitòctt”).
leggi di più
Miscellanea🪁️
💰 Donazioni
Mi hanno detto che dovrei rendere il sitoctt a scopo di lucro.
In effetti, pensandoci bene, hanno ragione, ma.. c’è un ma.
Visto che non posso, per ovvi motivi di decenza umana, mettere pubblicità, tracker assortiti, o cryptominer nel sito, opto per qualcosa di meno invasivo: questa pagina.
Se il sitoctt ti piace, e vuoi aiutarmi a migliorarlo ed aggiornarlo più frequentemente, puoi farmi una donazione libera.
(Si, la roba dello scopo di lucro è uno scherzo, mi faceva ridere e ho voluto scriverla, ma il sito rimarrà sempre e comunque una robina che faccio perché semplicemente mi piace e non ho molto di meglio o più produttivo da fare.
leggi di più
Category: Fritto-Misto
Miscellanea🪁️
⚜️ Raccolta Emblemi
Piastrellati sul sitoctt, così come sui siti di altre persone che vivono nel mio computer, ci sono queste immaginette colorate. A volte animate, a volte con qualcosa di sensato scritto dentro ed altre no, ed alcune che linkano ad altre pagine o comunque fanno qualcosa di utile.
Ce ne sono di diversi tipi, con diversi nomi: bottoni o banner (di solito grandi 88x31 pixel), blinkie (più bassi e larghi, di solito 150x20 e animati), o vattelappesca.
leggi di più
Miscellanea🪁️
🎶 Raccolta Musica
Questa pagina è dedicata a raccogliere varia musica che mi piace; un po’ per la mia personale goduria, ma anche perché, forse, così ho direttamente un singolo link da dare a giro, quando qualcuno mi chiede “che musica ascolti?” senza avere la minima idea di cosa potrebbe mai andare incontro. 🥁️
La divisione principale è per artisti e gruppi che complessivamente mi piacciono, e poi per singoli album sparsi, di musicisti che nel totale non saprei o che sono direttamente creati da più artisti.
leggi di più
Miscellanea🪁️
🚧️ Raccolta Separatori
Per dei “separatori” talmente preziosi da meritare una pagina intera non intendo quelli delle cifre decimali… bensì più in generale un tipo di elemento grafico che serve, come dice il nome, a creare una divisione tra più elementi non di per sé molto distinti, bilanciando il posizionamento dei contenuti con un qualcosa che crea del vuoto riempiendolo.
Nel nostro mondo reale, anziché quello ideale dei miei scritti, questo significa in sostanza: sticker sottili per le app di messaggistica ad uso di broadcasting (come i canali Telegram), composizioni con testo Unicode che vanno a creare lineette particolari per il testo in qualche pagina, ma anche i ghirigori che facevate sul quaderno di matematica delle elementari tra un esercizio e un altro.
leggi di più
Miscellanea🪁️
Carte QR
Ecco un’idea che mi saltò in mente verso inizio 2022, non so bene perché. O meglio, era un periodino in cui mi stavo interessando al concetto di usare la carta come mezzo di archiviazione di piccoli dati informatici, ma non so perché iniziai a provare questo gusto.
Da lì, mi venne un’idea particolarmente specifica: conservare piccoli programmini o demo su delle ugualmente piccole schede di carta. Ho optato da subito (e ancora adesso la ritengo una buona scelta) per il formato di biglietto da visita dell’Europa occidentale, ossia 85x55 millimetri: è standardizzato ed elegante, con una buona area rettangolare e un buon rapporto tra l’uno e l’altro lato.
leggi di più
Miscellanea🪁️
Raccolta Cose a Caso
Questa è letteralmente una raccolta di cose a caso, trovate in giro per Internet oppure in archivi strani nel mio PC. Non aspettarti che ci sia un contesto comprensibile in nessuna delle cose…
The Misery (Origine e Licenza del video: Sconosciute)
[2019-10-28 10:26] APKPure, uno store di app Android, integra per qualche motivo funzioni social. E questo è un post che trovai tanti anni fa a caso. Boh, mi fa ridere.
leggi di più
Category: Tecnologia
Blog📚️
⌚ Orologi che non segnano l'ora: il caso della Mi' Band
Nel mondo di oggi, con la tecnologia moderna, siamo davvero all’assurdo.
Tantissimi oggetti di elettronica di consumo si sono evoluti così tanto negli anni, mutando forma in modo così forte, da arrivare a non rispettare più nemmeno i punti cardine che fondano la loro stessa esistenza.
Dopo gli smartphone, telefoni così avanzati da avere in certi casi problemi a fare e ricevere telefonate (e quindi si accendono e non telefonano, chi sa, sa), era solo questione di tempo prima che si iniziassero a vedere anche orologi che non orologiano… intendo, che fanno trecento cose fuorché segnare l’ora correttamente.
leggi di più
Miscellanea🪁️
📡️ Raccolta Tecnologia Mista
Forse la pagina più strana che ho fatto finora. Ecco, devo catalogare tutta la tecnologia, ed accessori vari, più stramba che possiedo, per reference futura, rendermi conto di quanta mondezza ho, e forse garantirmi una chance al guadagno del controllo mondiale. HID di Input HID è l’abbreviazione di Human Interface Device, termine ombrello cioè un dispositivo per computer che prende input dati dagli utenti, o restituisce qualcosa in output. Questo include tastiere, telecomandi, mouse, touchscreen, gamepad e joystick, e via così, ed è proprio per questi che mi serve questa sezione.
leggi di più
Blog📚️
☣️ Le brutture irrisolvibili della dock di Nintendo Switch (Parte I)
Nota: questo articolo avrebbe dovuto si in primo luogo illustrare i problemi della dock di Switch, ma poi continuare e terminare con lo sviluppo totale della mia soluzione alternativa. La prima parte è venuta bella lunga, però, e ho paura che possa eclissare quella veramente importante, quella della mia soluzione pericolosamente originale. Quindi, in questo articolo parlo solo delle mie rogne; quello che uscirà in seguito sarà dedicato al mio fai-da-te.
leggi di più
Miscellanea🪁️
Raccolta del Riso
Raccolta del Riso - o, per dirla in maniera corretta, raccolta dei miei ricing: personalizzazioni d’interfaccia effettuate ai miei sistemi operativi.
Nella comunità di Linux, i termini “rice” e “ricing” sono comunissimi per riferirsi a tutta una serie di personalizzazioni estetiche fai-da-te, che la gente appassionata effettua per diversi motivi.
Basta leggere una discussione come questa, però, per capire che il consenso sull’origine del termine non è solidissimo. E allora, a noi non ci frega.
leggi di più
Blog📚️
⚡️ Il blogging rapido con Standard Notes
È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali.
Anni fa l’avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo stesso tempo molto pulita, curata, e funzionale. Capitava a pennello in un momento in cui cercavo qualcosa che supportasse una cifratura dei dati che funziona, senza inficiare sull’usabilità.
Senza dilungarmi su perché poi mi è piaciuto continuare ad usarla, poi ho smesso, e poi ho ripreso fino ad arrivare ad ora, bisogna approfondire su una in particolare delle sue funzioni integrate: Listed.
leggi di più
Blog📚️
🎮 Storia antica del DSpacc
Quasi due mesi fa, un po’ casualmente mi è tornato alla mente il DSpacc; prima come concetto, parlandone con gente online, e poi direttamente come l’oggettino che fieramente possiedo.
Questo mio coso ha visto la polvere, la gloria, la guerra, e la disperazione. Proprio di questo avrei dovuto parlare oggi, di cosa io abbia fatto di recente per togliere un po’ di polvere e riportare così il mio dispositivo alla gloria.
leggi di più
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più
Blog📚️
💻 Come ho riparato il mio portatile (con 25€)
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, Aspire V3-572G, indubbiamente ormai un po’ vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l’ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d’obbligo.
leggi di più
Blog📚️
⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
Forse un annetto fa, un po’ per curiosità e un po’ perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete.
Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli.
Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all’era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte.
leggi di più
Blog📚️
☀️ Rasperino Solare (ed altri esperimenti andati a male)
Qualche mese fa comprai un piccolo pannello solare monocristallino online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Dubbi elettrici Il pannellino dichiarava, nel titolo dell’inserzione, una potenza di output massima di 7.8W.
Ha come porta di uscita una USB, chiaramente massimo 5V. Sempre nei dettagli dell’inserzione, ma nelle specifiche tecniche, c’erano indicati 1A a 5V di output.
leggi di più
Blog📚️
Gli inaspettati vantaggi della chiavetta Linux
Una cosa che ho fatto mesi fa e che, fino ad ora, si è rivelata una scelta vincente, è stata l’installare un sistema operativo basato su Linux, in modalità persistente, su una piccola pennina USB.
I motivi per cui ho voluto farlo inizialmente sono forse semplici e banali, ma la cosa mi ha fatto avere, in attenta analisi, alcuni vantaggi inaspettati e molto più che graditi.
Perché serviva la pennetta? La necessità iniziale della chiavina scaturì mesi fa dal fatto che, in aula di informatica a scuola, dovevo, come tutti, accedere al mio account GSuite per accedere alla classe virtuale di informatica.
leggi di più
Miscellanea🪁️
💾 Archivi Devlogs
Come annunciato nell’articolo “🎇 Il resocontoctt di questo 2023, almeno in termini di posting!”, ma, così come per il PicoBlog e il Vecchio MicroBlog, i Devlogs sono ora deprecati, e non verranno più aggiornati. Quello che segue è l’archivio dei vecchi contenuti, che rimarrà leggibile. I nuovi post verranno quindi pubblicati sul Nuovo MicroBlog unificato, raggiungibile dal menu del sito.
Per mesi, in maniera occasionale, ho (ab)usato il PicoBlog come se fosse un devlog.
leggi di più
Category: Gaming
Blog📚️
🦧 I guerrieri del "woke" e l'appiattimento del gaming
Il videogioco, possibilmente il mezzo d’intrattenimento più potente a nostra disposizione oggi, con una storia relativamente breve ma estremamente piena, grazie a cui si è negli anni genuinamente formata una parte dell’anima di molte persone, tra cui la mia anima… sta vivendo certamente un periodo particolare.
Per certi versi, la sua evoluzione come strumento, e la sua espansione come mercato, gli hanno fatto raggiungere punti sempre più alti, riuscendo a diventare da un lato grandi pezzi di cultura popolare, attraverso cui milioni di persone riescono a ritrovarsi e connettersi per far fronte alla vita quotidiana; dall’altro veri e propri capolavori artistici, giustamente elogiati dalla critica, che saranno per ciò ricordati.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🕹️ Raccolta Videogiochi
Perché non fare una raccolta per parlare, un po’ in breve, dei videogiochi che apprezzo? Magari, riuscendo a puntare i riflettori anche su qualche esperienza videoludica mezza sconosciuta che però dovrebbe meritare molto di più. E non è da escludere che in futuro, trovando ispirazione, potrei prendere e scrivere degli articoli lunghi e approfonditi su alcuni dei giochi che qui, per iniziare, lodo sempre in modo breve.
Per ogni gioco, oltre ad una breve recensione condita con qualche opinione, cercherò di includere anche del materiale multimediale (foto, video, e musica).
leggi di più
Note📝️
🔉️ Output audio in contemporanea HDMI+analogico su Raspberry Pi con ALSA
Nella mia nuova missione per integrare, sotto forma di console da retrogaming casalinga, un qualsiasi computer che funzioni con una configurazione ben consolidata con RetroArch, e che mi permetta di giocare passando ROM e salvataggi tra diversi dispositivi… il Raspberry Pi, con installata la distro Linux RetroPie, è saltato fuori come pezzo ideale del puzzle.
Senza divagare sulla faccenda in sé, per cui ho invece più informazioni sul mio MicroBlog (https://octospacc.
leggi di più
Blog📚️
🚀 LIBERTY WINGS: un Breve RPG sulla Libertà (Recensione)
Proprio l’altro ieri si è conclusa una game jam, cioè una competizione (online) di sviluppo di videogiochi, basata sul creare qualcosa utilizzando RPG Maker 95, una versione vecchissima della serie in questione di motori di gioco. …Non è stata ben pubblicizzata, a quanto pare? Perché cercando sul web non trovo uno straccio di pagina di annuncio o che raccolga i lavori. Peccato.
Ad ogni modo, un creatore che seguo ha preso parte alla competizione, e quindi mi è capitato di giocare la sua creazione.
leggi di più
Note📝️
2️⃣ Gaming sincronizzato tra PlayStation 2 e smartphone
Chi segue le mie avventure da abbastanza tempo e con dovuta attenzione forse lo sa, ma il più grande problema dell’informatica è: come conciliare bene le discrepanze che si vengono a creare quando ci si pone il problema di videogiocare sia a casa che in portatilità? Tra giochi che in un caso sono comodi da giocare e in un altro magari nemmeno girano, e i salvataggi che si spargono per innumerevoli dispositivi diversi, risolvere questo problema in toto non sarà mai possibile…
leggi di più
Blog📚️
☣️ Le brutture irrisolvibili della dock di Nintendo Switch (Parte I)
Nota: questo articolo avrebbe dovuto si in primo luogo illustrare i problemi della dock di Switch, ma poi continuare e terminare con lo sviluppo totale della mia soluzione alternativa. La prima parte è venuta bella lunga, però, e ho paura che possa eclissare quella veramente importante, quella della mia soluzione pericolosamente originale. Quindi, in questo articolo parlo solo delle mie rogne; quello che uscirà in seguito sarà dedicato al mio fai-da-te.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
⛏️ Minecraft
Credo si possa definire Minecraft come il gioco moderno (bene o male) che da semplici premesse sviluppa complessità potenzialmente infinita. In senso buono, ovviamente: la complessità va a colpire e a premiare chi la cerca, ma il titolo resta giocabile per chiunque.
All’inizio è fare “case” che sono buchi 4x4 sotto terra, ma dopo diventa creare installazioni titaniche, puramente estetiche o anche totalmente funzionali - non dimentichiamo che Minecraft, con la sua pietrarossa, è Turing-complete.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🏃♀️ Mirror's Edge
https://youtu.be/2N1TJP1cxmo Il modo migliore per definire Mirror’s Edge è dire che è un gioco in costante movimento. Stando letteralmente sul bordo dello specchio, i bordi degli enormi vetri di cui sono formati i palazzoni de La Città, si corre e si salta senza alcun freno.
L’elemento parkour del gioco è estremamente immersivo; per quanto io noe abbia giocato per abbastanza tempo il primo gioco della serie, ma soltanto il secondo, Mirror’s Edge: Catalyst, di quest’ultimo posso raccontare di un’esperienza magica.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
💣 Minesweeper
In Minesweeper (in italiano ufficialmente “Campo minato”) si ha una griglia di gioco in cui sono state posizionate casualmente (da un algoritmo) delle bombe. Per vincere, bisogna individuarle tutte senza farne esplodere nessuna.
Le regole sono semplici, ma il gioco raggiunge facilmente alti livelli di complessità ed ha un non-so-che di cui non si riesce a fare a meno.
Se hai vinto una partita, vuoi tornare nel gioco subito, nella (a lungo andare giusta) speranza di poter fare anche di meglio, di riuscire a completare la tavola in appena quel secondo di tempo in meno.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🔢️ 2048
2048 è un semplice giochino puzzle in cui si ha una griglia di piastrelle numerate, generate casualmente, che si può far scorrere interamente in una delle quattro direzioni. Tutti i numeri sono potenze di 2, e numeri uguali che si scontrano vanno a sommarsi per diventare il loro doppio.
Se si arriva, a furia di far sommare le piastrelle, a 2048, si vince una partita, che però può andare avanti anche oltre.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
#️⃣️ Nonogram
I Nonogram (conosciuti anche come Picross, Crucipixel, e un’altra ventina di nomi) sono dei puzzle che consistono nel riempire una griglia di quadratini al fine di svelare un’immagine, utilizzando i numeri ai lati del foglio per trovare intersezioni tra righe e colonne.
WIP… Se vuoi scoprire altre cosine o imparare a giocare, leggi su Wikipedia.
leggi di più
Blog📚️
🎮 Storia antica del DSpacc
Quasi due mesi fa, un po’ casualmente mi è tornato alla mente il DSpacc; prima come concetto, parlandone con gente online, e poi direttamente come l’oggettino che fieramente possiedo.
Questo mio coso ha visto la polvere, la gloria, la guerra, e la disperazione. Proprio di questo avrei dovuto parlare oggi, di cosa io abbia fatto di recente per togliere un po’ di polvere e riportare così il mio dispositivo alla gloria.
leggi di più
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più
Category: Internet
Blog📚️
🦧 I guerrieri del "woke" e l'appiattimento del gaming
Il videogioco, possibilmente il mezzo d’intrattenimento più potente a nostra disposizione oggi, con una storia relativamente breve ma estremamente piena, grazie a cui si è negli anni genuinamente formata una parte dell’anima di molte persone, tra cui la mia anima… sta vivendo certamente un periodo particolare.
Per certi versi, la sua evoluzione come strumento, e la sua espansione come mercato, gli hanno fatto raggiungere punti sempre più alti, riuscendo a diventare da un lato grandi pezzi di cultura popolare, attraverso cui milioni di persone riescono a ritrovarsi e connettersi per far fronte alla vita quotidiana; dall’altro veri e propri capolavori artistici, giustamente elogiati dalla critica, che saranno per ciò ricordati.
leggi di più
Miscellanea🪁️
Raccolta Siti Internet
Una raccolta dedicata ad alcuni siti Internet carini (non solo web!), di varie tipologie, che trovo in giro o appartengono a persone che conosco.
A parte la divisione in categorie, non c’e alcun ordine particolare.
Le bandiere di nazione (emoji, forse non visibili su browser antichi) accanto ai nomi indicano le lingue primarie dei contenuti del sito.
Il mio.. Se il mio sito ti piace, e ne hai anche tu uno con una pagina simile a questa lista dove vuoi consigliarlo, puoi linkarlo, come link testuale o anche come bottone 88x31!
leggi di più
Blog📚️
📓️ Sul passaggio dai diari ai blog ai social, una riflessione
Quest’anno, i miei più assidui seguaci lo sanno, godo del privilegio di non dover affrontare l’esame di maturità: ho già dato abbastanza l’anno scorso, mentre ora mi trovo nel ben peggiore vortice dell’università. Ma, per coloro che invece non degnano i miei profili online delle dovute attenzioni: fa niente, lo avete scoperto ora.
Non andando più a scuola, è inevitabile che sia passato per me un intero anno solare senza scrivere mai il classico tema e, per quanto non mi manchi assolutamente il tornare a casa con la spalla rotta e la mano monca — risultato dello scrivere centinaia di parole a mano su carta per poi produrne addirittura una copia in bella — devo ammettere che il non dover scrivere è abbastanza triste.
leggi di più
Blog📚️
🏴☠️ Che impatto avrà la nuova legge anti-pirateria italiana?
Alcuni lo sapranno, in Italia è stata approvata la nuova legge anti-pirateria, ed ora i dubbi con cui noi appassionati della condivisione libera dobbiamo confrontarci sono diversi:
Quando entrerà in vigore? (Spero non esattamente nel momento in cui sto scrivendo questo post 😰) Quanti soldi avranno speso le lobby dell’intrattenimento per assicurarsi che la legge venisse approvata alla totale unanimità? Quali conseguenze reali porterà a noi comuni cittadini? I blocchi (istantanei e per IP) Il punto che forse più mi ha colpita della legge (qui il PDF esaminato dalla Commissione, e la relazione finale) - forse perché possiedo svariate proprietà online, totalmente personali, che hanno per me zero valore economico, ma inquantificabile valore sentimentale - è l’obbligo per i fornitori di servizi Internet di rispondere a richieste di blocco istantanee.
leggi di più
Blog📚️
🐕🦺 Epicyon, piattaforma del Fediverso durata 2 giorni
Ormai, si sa, più passa il tempo e più finisco con l’esplorare dettagli sempre più minuti del Fediverso.
Oggi racconto un po’ di una piattaforma di questo mondo abbastanza sconosciuta, e che aveva buone premesse, ma si è rivelata un buco nell’acqua: Epicyon.
Prima di iniziare, però, vediamo in che situazione disperata ero finita.
5 settimane fa avevo finalmente installato la mia istanza di Misskey, ad oggi una piattaforma di microblogging altamente rispettabile nel panorama ActivityPub, che negli ultimi tempi sta lentamente guadagnando sempre più utenti.
leggi di più
Blog📚️
📈 sitoctt - Da 3 mesi fa ad oggi, l'inizio e i motivi
Questo articolo si può probabilmente considerare come il primo di una serie sulla filosofia del sitoctt, se così vogliam dire.
Per iniziare, di cosa è meglio parlare, se non di tutto ciò che ha portato alla nascita del sito e ha iniziato a caratterizzarlo?
Quando, ormai ben 3 mesi fa, avevo iniziato appena a concepire il sitoctt, una delle cose che sentivo era di non avere un posto in cui disporre la mia roba - quella da preservare e condividere pubblicamente, almeno - in un modo che la rendesse ordinata, disponibile, guardabile, utilizzabile, e a prova di perdita.
leggi di più
Blog📚️
📄 I documenti non devono diventare applicazioni
Il Web di oggi è indiscutibilmente molto diverso da quello di 20 anni fa, e cambia sempre di più ogni anno che passa.
Guardare i lati positivi del progresso è sempre molto facile e rassicurante, e per questo poco spesso si pensa ai lati oscuri che, in tante tante cose, ci sono. Il Web, purtroppo, è una di queste.
Che sta succedendo? Il Web dei documenti sta prendendo una brutta piega, diventando piano piano sempre più, a tutti gli effetti, Web delle app.
leggi di più
Blog📚️
🌐️ Come e perché il sitoctt su Tor?
In questi giorni ho sistemato i primi affari riguardanti il rendere disponibile il sitocto sulla rete Tor. C’è chi mi definirà esagerata anche soltanto per aver avuto il pensiero di fare una cosa del genere, ma c’è poco da fare.
Se nulla è andato storto, il servizio Onion è ancora raggiungibile a questo indirizzo: onmfrk2acl4xdeawfjg3nfepq7gcufolctmhiwwxpcknazus5bxzxhqd.onion{: style=‘Color:#a060c0;’ } sitoctt2fxjvx3lc2iqqef2aeulflprjaasv2xl4zi7sxxbmvjy5b5yd.onion1.
L’idea - apparentemente riuscita - è stata quella di utilizzare un servizio PaaS gratuito, Replit, per fare il tutto.
leggi di più
Category: Linux
Note📝️
🔉️ Output audio in contemporanea HDMI+analogico su Raspberry Pi con ALSA
Nella mia nuova missione per integrare, sotto forma di console da retrogaming casalinga, un qualsiasi computer che funzioni con una configurazione ben consolidata con RetroArch, e che mi permetta di giocare passando ROM e salvataggi tra diversi dispositivi… il Raspberry Pi, con installata la distro Linux RetroPie, è saltato fuori come pezzo ideale del puzzle.
Senza divagare sulla faccenda in sé, per cui ho invece più informazioni sul mio MicroBlog (https://octospacc.
leggi di più
Note📝️
🌽 Compilare e installare il kernel Linux da sorgente
Non di frequente mi saltano in mente nuove idee, ma, quando lo fanno, sono sempre bizzarre al punto giusto… Senza divagare troppo, è proprio per questo svilupparsi delle cose che anni fa, per la prima volta, mi sono trovata a compilare da sorgente il kernel Linux — su un Raspberry Pi 3 tra l’altro, cosa che col senno di poi non consiglierei — e adesso, precisamente ieri, di nuovo un’altra volta, dopo anni (stavolta sul PC, per fortuna), per un fine che non spoilero.
leggi di più
Category: Rasperino
Note📝️
🔉️ Output audio in contemporanea HDMI+analogico su Raspberry Pi con ALSA
Nella mia nuova missione per integrare, sotto forma di console da retrogaming casalinga, un qualsiasi computer che funzioni con una configurazione ben consolidata con RetroArch, e che mi permetta di giocare passando ROM e salvataggi tra diversi dispositivi… il Raspberry Pi, con installata la distro Linux RetroPie, è saltato fuori come pezzo ideale del puzzle.
Senza divagare sulla faccenda in sé, per cui ho invece più informazioni sul mio MicroBlog (https://octospacc.
leggi di più
Blog📚️
🤯 Quando i problemi hardware diventano mentali (maledetto Raspino)
Fino ad, ormai, 2 mesi fa, il mio regno del Rasperino era al suo splendore massimo: l’istanza Misskey, messa su giusto 2 settimane prima, andava alla grande, e ormai (quasi) tutto sembrava destinato a continuare per bene…
E invece, sono subentrati i problemi. Diciamo che ci ho messo un pochino ad accorgermene, perché si sono sviluppati in modo stranamente graduale.
Le crepe iniziali La prima cosa veramente strana la notai verso l’inizio di Dicembre, in cui mi accorsi che il sistema poteva crashare provando a fare un’operazione molto banale ma specifica: creare un grande archivio di file (compresso e non)… con qualunque programma.
leggi di più
Blog📚️
☀️ Rasperino Solare (ed altri esperimenti andati a male)
Qualche mese fa comprai un piccolo pannello solare monocristallino online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Dubbi elettrici Il pannellino dichiarava, nel titolo dell’inserzione, una potenza di output massima di 7.8W.
Ha come porta di uscita una USB, chiaramente massimo 5V. Sempre nei dettagli dell’inserzione, ma nelle specifiche tecniche, c’erano indicati 1A a 5V di output.
leggi di più
Category: Recensioni
Blog📚️
🚀 LIBERTY WINGS: un Breve RPG sulla Libertà (Recensione)
Proprio l’altro ieri si è conclusa una game jam, cioè una competizione (online) di sviluppo di videogiochi, basata sul creare qualcosa utilizzando RPG Maker 95, una versione vecchissima della serie in questione di motori di gioco. …Non è stata ben pubblicizzata, a quanto pare? Perché cercando sul web non trovo uno straccio di pagina di annuncio o che raccolga i lavori. Peccato.
Ad ogni modo, un creatore che seguo ha preso parte alla competizione, e quindi mi è capitato di giocare la sua creazione.
leggi di più
Category: DIY
Blog📚️
📎 Mollette per capelli, ridotte a colla e sassolini
Per una serie strana di ragioni, questo articolo è rimasto tra le mie bozze per più di un mese, nonostante fosse praticamente finito. Vabbè, meglio tardi che mai, buona lettura…
Dunque: in qualche modo, un giorno è misteriosamente arrivato l’onomastico di mia madre, e io mi trovo dunque a volerle (doverle?) fare un regalo.
Ma che regalo fare? È sempre un casino con ‘ste cose. Persino al casalinghi cinese, quel posto magico in cui se si fa una giravolta si scoprono cose sugli scaffali che prima non si riusciva a vedere, prima o poi, le idee regalo finiscono.
leggi di più
Blog📚️
🔋 Tutto per non cambiare due pile...
Tra 1 e 2 mesi fa - rendetevi conto di quanto tempo è passato prima che io mi scocciassi definitivamente - le pile nel telecomando della televisione che tengo sulla mia scrivania (la uso come secondo monitor) hanno iniziato a scaricarsi oltre il limite di usabilità sopportabile.
Perché non ho fatto nulla Fino ad ora non le ho cambiate, semplicemente perché mi seccavo e mi secco, considerando che:
Ho relativamente poche batterie stilo e mini-stilo ricaricabili, e devo tenermele per la roba che davvero assorbe tanto.
leggi di più
Blog📚️
🎄 Distrazioni di Natale: l'albero Padoru
Ahhh, ed ecco che anche quest’anno siamo a Novembre. Direi che è tempo di avviare la necessaria procedura di scongelamento dei Padoru.
…No, aspetta un attimo. È GIÀ METÀ DICEMBRE?!?!?! 😐 😶 🤯
I mesi passano in fretta… e vabbè.
Cos’è “Padoru” Per molti una questione controversa e un’usanza disprezzata, quella del Padoru.
Per quelle 3 persone che vivono sotto le pietre (e che non so come potrebbero star leggendo questo blog ora, ma sorvolo): si tratta di un meme che, stando a Know Your Meme, nasce da un videogioco, Fate/EXTRA.
leggi di più
Blog📚️
💻 Come ho riparato il mio portatile (con 25€)
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, Aspire V3-572G, indubbiamente ormai un po’ vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l’ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d’obbligo.
leggi di più
Blog📚️
⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
Forse un annetto fa, un po’ per curiosità e un po’ perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete.
Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli.
Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all’era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte.
leggi di più
Category: Sysadmin
Blog📚️
🥴 Brutta interfaccia? File tutti distrutti!
Mettiamo a confronto visivo due applicazioni per PC: GNOME Disks, e GParted.
Entrambe sono strumenti di partizionamento di dischi, e a grandi linee servono a svolgere gli stessi compiti; c’è giusto qualche differenza in funzionalità extra o maggior supporto a favore di un programma o l’altro. Nonostante questo, i due strumenti presentano evidenti differenze nella loro interfaccia grafica.
Bisogna avere entrambi In genere tengo installati entrambi questi due programmi, e li uso in maniera piuttosto alternata, perché:
leggi di più
Blog📚️
🤯 Quando i problemi hardware diventano mentali (maledetto Raspino)
Fino ad, ormai, 2 mesi fa, il mio regno del Rasperino era al suo splendore massimo: l’istanza Misskey, messa su giusto 2 settimane prima, andava alla grande, e ormai (quasi) tutto sembrava destinato a continuare per bene…
E invece, sono subentrati i problemi. Diciamo che ci ho messo un pochino ad accorgermene, perché si sono sviluppati in modo stranamente graduale.
Le crepe iniziali La prima cosa veramente strana la notai verso l’inizio di Dicembre, in cui mi accorsi che il sistema poteva crashare provando a fare un’operazione molto banale ma specifica: creare un grande archivio di file (compresso e non)… con qualunque programma.
leggi di più
Blog📚️
🌐️ Come e perché il sitoctt su Tor?
In questi giorni ho sistemato i primi affari riguardanti il rendere disponibile il sitocto sulla rete Tor. C’è chi mi definirà esagerata anche soltanto per aver avuto il pensiero di fare una cosa del genere, ma c’è poco da fare.
Se nulla è andato storto, il servizio Onion è ancora raggiungibile a questo indirizzo: onmfrk2acl4xdeawfjg3nfepq7gcufolctmhiwwxpcknazus5bxzxhqd.onion{: style=‘Color:#a060c0;’ } sitoctt2fxjvx3lc2iqqef2aeulflprjaasv2xl4zi7sxxbmvjy5b5yd.onion1.
L’idea - apparentemente riuscita - è stata quella di utilizzare un servizio PaaS gratuito, Replit, per fare il tutto.
leggi di più
Category: 📒 Vecchi MicroBlog
Blog📚️
Aggiornamenti DSpacc - Tastino maledetto
Un mesetto fa, nel post del 18 ottobre, avevo brevemente detto che fosse il DSpacc, e che nuovo guaio avessi combinato.
Beh, stavolta ho fatto pure di peggio; per capire le proporzioni, è bene rispolverare un secondo cosa avevo scritto.
La schedina che menzionai è arrivata, la modifica software per migliorarla funziona, e io sto ancora esplorando un po’ il tutto. Avrò tempo di parlare di ogni cosa in un lungo articolo, che già sto scrivendo (ma non so quanto ancora mi ci vuole).
leggi di più
Blog📚️
Nuove frontiere
Da quando qualche giorno fa l’ho scoperto. sto provando quell’epico software che è TiddlyWiki.
L’ho inizialmente trovato cercando qualcosa per organizzare note in formato ricco, da poter usare per la scuola, e che fosse ovviamente libero.
È un software di wiki, praticamente della stessa categoria di MediaWiki (il software su cui si basa Wikipedia), ma ha caratteristiche molto particolari.
Innanzitutto, non ha bisogno di un server, è una app che funziona in locale.
leggi di più
Blog📚️
Quando metto mano io spacc
Dall’altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un Nintendo DSpacc nel cassetto.
Non mi vergogno ad ammettere che è in disuso, perché l’unica cosa a cui posso giocarci è Pokémon Rubino.
Ma mica perché è rimasto uno schermo solo! È perché..
Lo slot DS della console è rotto Non ho ben capito come, ma lo slot 1 si è rotto: alcuni pin sono semplicemente piegati, ma 2 sono proprio mancanti, e questi ultimi sfortunatamente sono alcuni degli importanti, non doppioni come quelli di terra.
leggi di più
Blog📚️
Che accade
Questi ultimi 7 giorni, davvero poco è stato detto o fatto qui sul sitoctt.
Ho creato questa sezione per usarla come diario generico, ma solo ora sto scrivendo qualcosa.
Innanzitutto, a me l’altro ieri è iniziata di nuovo la scuola.
È ancora troppo presto perché arrivi a rubarmi tempo di pomeriggio, ma la mattina comunque la storia è un po’ quella che è. Così come anche il casino di quando si ricomincia è sempre lo stesso, con gli orari sballati e in generale ancora le vacanze per la testa.
leggi di più
Blog📚️
Archivi MicroBlog di Settembre 2019
#### [2019-09-18 20:58] Lagwei lazur > A.y: ooooo >  Octt: cosa ezere quel lazur viola
Octt: i misteri del lagwei
[…] {: .Center }
A.y: esere sensore di prossimità
A.y: se tu spaca vetro sopra quelo
A.y: lo so per esperienza
no non è vero
#### [2019-09-17 15:16] Test più disparati con il Galaxy Player > : Good Lagsung > !
leggi di più
Category: Mobile
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più
Blog📚️
⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
Forse un annetto fa, un po’ per curiosità e un po’ perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete.
Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli.
Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all’era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte.
leggi di più
Category: Ecologia
Blog📚️
💻 Come ho riparato il mio portatile (con 25€)
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, Aspire V3-572G, indubbiamente ormai un po’ vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l’ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d’obbligo.
leggi di più
Blog📚️
☀️ Rasperino Solare (ed altri esperimenti andati a male)
Qualche mese fa comprai un piccolo pannello solare monocristallino online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Dubbi elettrici Il pannellino dichiarava, nel titolo dell’inserzione, una potenza di output massima di 7.8W.
Ha come porta di uscita una USB, chiaramente massimo 5V. Sempre nei dettagli dell’inserzione, ma nelle specifiche tecniche, c’erano indicati 1A a 5V di output.
leggi di più