Blog📚️
🏴☠️ Che impatto avrà la nuova legge anti-pirateria italiana?
Alcuni lo sapranno, in Italia è stata approvata la nuova legge anti-pirateria, ed ora i dubbi con cui noi appassionati della condivisione libera dobbiamo confrontarci sono diversi:
Quando entrerà in vigore? (Spero non esattamente nel momento in cui sto scrivendo questo post 😰) Quanti soldi avranno speso le lobby dell’intrattenimento per assicurarsi che la legge venisse approvata alla totale unanimità? Quali conseguenze reali porterà a noi comuni cittadini? I blocchi (istantanei e per IP) Il punto che forse più mi ha colpita della legge (qui il PDF esaminato dalla Commissione, e la relazione finale) - forse perché possiedo svariate proprietà online, totalmente personali, che hanno per me zero valore economico, ma inquantificabile valore sentimentale - è l’obbligo per i fornitori di servizi Internet di rispondere a richieste di blocco istantanee.
leggi di più
Blog📚️
🔋 Tutto per non cambiare due pile...
Tra 1 e 2 mesi fa - rendetevi conto di quanto tempo è passato prima che io mi scocciassi definitivamente - le pile nel telecomando della televisione che tengo sulla mia scrivania (la uso come secondo monitor) hanno iniziato a scaricarsi oltre il limite di usabilità sopportabile.
Perché non ho fatto nulla Fino ad ora non le ho cambiate, semplicemente perché mi seccavo e mi secco, considerando che:
Ho relativamente poche batterie stilo e mini-stilo ricaricabili, e devo tenermele per la roba che davvero assorbe tanto.
leggi di più
Blog📚️
🥴 Brutta interfaccia? File tutti distrutti!
Mettiamo a confronto visivo due applicazioni per PC: GNOME Disks, e GParted.
Entrambe sono strumenti di partizionamento di dischi, e a grandi linee servono a svolgere gli stessi compiti; c’è giusto qualche differenza in funzionalità extra o maggior supporto a favore di un programma o l’altro. Nonostante questo, i due strumenti presentano evidenti differenze nella loro interfaccia grafica.
Bisogna avere entrambi In genere tengo installati entrambi questi due programmi, e li uso in maniera piuttosto alternata, perché:
leggi di più
Blog📚️
🤯 Quando i problemi hardware diventano mentali (maledetto Raspino)
Fino ad, ormai, 2 mesi fa, il mio regno del Rasperino era al suo splendore massimo: l’istanza Misskey, messa su giusto 2 settimane prima, andava alla grande, e ormai (quasi) tutto sembrava destinato a continuare per bene…
E invece, sono subentrati i problemi. Diciamo che ci ho messo un pochino ad accorgermene, perché si sono sviluppati in modo stranamente graduale.
Le crepe iniziali La prima cosa veramente strana la notai verso l’inizio di Dicembre, in cui mi accorsi che il sistema poteva crashare provando a fare un’operazione molto banale ma specifica: creare un grande archivio di file (compresso e non)… con qualunque programma.
leggi di più
Blog📚️
🐕🦺 Epicyon, piattaforma del Fediverso durata 2 giorni
Ormai, si sa, più passa il tempo e più finisco con l’esplorare dettagli sempre più minuti del Fediverso.
Oggi racconto un po’ di una piattaforma di questo mondo abbastanza sconosciuta, e che aveva buone premesse, ma si è rivelata un buco nell’acqua: Epicyon.
Prima di iniziare, però, vediamo in che situazione disperata ero finita.
5 settimane fa avevo finalmente installato la mia istanza di Misskey, ad oggi una piattaforma di microblogging altamente rispettabile nel panorama ActivityPub, che negli ultimi tempi sta lentamente guadagnando sempre più utenti.
leggi di più
Blog📚️
🎄 Distrazioni di Natale: l'albero Padoru
Ahhh, ed ecco che anche quest’anno siamo a Novembre. Direi che è tempo di avviare la necessaria procedura di scongelamento dei Padoru.
…No, aspetta un attimo. È GIÀ METÀ DICEMBRE?!?!?! 😐 😶 🤯
I mesi passano in fretta… e vabbè.
Cos’è “Padoru” Per molti una questione controversa e un’usanza disprezzata, quella del Padoru.
Per quelle 3 persone che vivono sotto le pietre (e che non so come potrebbero star leggendo questo blog ora, ma sorvolo): si tratta di un meme che, stando a Know Your Meme, nasce da un videogioco, Fate/EXTRA.
leggi di più
Blog📚️
⚡️ Il blogging rapido con Standard Notes
È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali.
Anni fa l’avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo stesso tempo molto pulita, curata, e funzionale. Capitava a pennello in un momento in cui cercavo qualcosa che supportasse una cifratura dei dati che funziona, senza inficiare sull’usabilità.
Senza dilungarmi su perché poi mi è piaciuto continuare ad usarla, poi ho smesso, e poi ho ripreso fino ad arrivare ad ora, bisogna approfondire su una in particolare delle sue funzioni integrate: Listed.
leggi di più
Blog📚️
🎮 Storia antica del DSpacc
Quasi due mesi fa, un po’ casualmente mi è tornato alla mente il DSpacc; prima come concetto, parlandone con gente online, e poi direttamente come l’oggettino che fieramente possiedo.
Questo mio coso ha visto la polvere, la gloria, la guerra, e la disperazione. Proprio di questo avrei dovuto parlare oggi, di cosa io abbia fatto di recente per togliere un po’ di polvere e riportare così il mio dispositivo alla gloria.
leggi di più
Blog📚️
Aggiornamenti DSpacc - Tastino maledetto
Un mesetto fa, nel post del 18 ottobre, avevo brevemente detto che fosse il DSpacc, e che nuovo guaio avessi combinato.
Beh, stavolta ho fatto pure di peggio; per capire le proporzioni, è bene rispolverare un secondo cosa avevo scritto.
La schedina che menzionai è arrivata, la modifica software per migliorarla funziona, e io sto ancora esplorando un po’ il tutto. Avrò tempo di parlare di ogni cosa in un lungo articolo, che già sto scrivendo (ma non so quanto ancora mi ci vuole).
leggi di più