Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Tecnologia”
Blog📚️
⌚ Orologi che non segnano l'ora: il caso della Mi' Band
Nel mondo di oggi, con la tecnologia moderna, siamo davvero all’assurdo.
Tantissimi oggetti di elettronica di consumo si sono evoluti così tanto negli anni, mutando forma in modo così forte, da arrivare a non rispettare più nemmeno i punti cardine che fondano la loro stessa esistenza.
Dopo gli smartphone, telefoni così avanzati da avere in certi casi problemi a fare e ricevere telefonate (e quindi si accendono e non telefonano, chi sa, sa), era solo questione di tempo prima che si iniziassero a vedere anche orologi che non orologiano… intendo, che fanno trecento cose fuorché segnare l’ora correttamente.
leggi di più
Miscellanea🪁️
📡️ Raccolta Tecnologia Mista
Forse la pagina più strana che ho fatto finora. Ecco, devo catalogare tutta la tecnologia, ed accessori vari, più stramba che possiedo, per reference futura, rendermi conto di quanta mondezza ho, e forse garantirmi una chance al guadagno del controllo mondiale. HID di Input HID è l’abbreviazione di Human Interface Device, termine ombrello cioè un dispositivo per computer che prende input dati dagli utenti, o restituisce qualcosa in output. Questo include tastiere, telecomandi, mouse, touchscreen, gamepad e joystick, e via così, ed è proprio per questi che mi serve questa sezione.
leggi di più
Blog📚️
☣️ Le brutture irrisolvibili della dock di Nintendo Switch (Parte I)
Nota: questo articolo avrebbe dovuto si in primo luogo illustrare i problemi della dock di Switch, ma poi continuare e terminare con lo sviluppo totale della mia soluzione alternativa. La prima parte è venuta bella lunga, però, e ho paura che possa eclissare quella veramente importante, quella della mia soluzione pericolosamente originale. Quindi, in questo articolo parlo solo delle mie rogne; quello che uscirà in seguito sarà dedicato al mio fai-da-te.
leggi di più
Miscellanea🪁️
Raccolta del Riso
Raccolta del Riso - o, per dirla in maniera corretta, raccolta dei miei ricing: personalizzazioni d’interfaccia effettuate ai miei sistemi operativi.
Nella comunità di Linux, i termini “rice” e “ricing” sono comunissimi per riferirsi a tutta una serie di personalizzazioni estetiche fai-da-te, che la gente appassionata effettua per diversi motivi.
Basta leggere una discussione come questa, però, per capire che il consenso sull’origine del termine non è solidissimo. E allora, a noi non ci frega.
leggi di più
Blog📚️
⚡️ Il blogging rapido con Standard Notes
È da direi parecchio tempo che uso Standard Notes come app di note personali.
Anni fa l’avevo scelta per il suo essere libera e open-source, ma allo stesso tempo molto pulita, curata, e funzionale. Capitava a pennello in un momento in cui cercavo qualcosa che supportasse una cifratura dei dati che funziona, senza inficiare sull’usabilità.
Senza dilungarmi su perché poi mi è piaciuto continuare ad usarla, poi ho smesso, e poi ho ripreso fino ad arrivare ad ora, bisogna approfondire su una in particolare delle sue funzioni integrate: Listed.
leggi di più
Blog📚️
🎮 Storia antica del DSpacc
Quasi due mesi fa, un po’ casualmente mi è tornato alla mente il DSpacc; prima come concetto, parlandone con gente online, e poi direttamente come l’oggettino che fieramente possiedo.
Questo mio coso ha visto la polvere, la gloria, la guerra, e la disperazione. Proprio di questo avrei dovuto parlare oggi, di cosa io abbia fatto di recente per togliere un po’ di polvere e riportare così il mio dispositivo alla gloria.
leggi di più
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più
Blog📚️
💻 Come ho riparato il mio portatile (con 25€)
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, Aspire V3-572G, indubbiamente ormai un po’ vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l’ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d’obbligo.
leggi di più
Blog📚️
⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
Forse un annetto fa, un po’ per curiosità e un po’ perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete.
Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli.
Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all’era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte.
leggi di più
Blog📚️
☀️ Rasperino Solare (ed altri esperimenti andati a male)
Qualche mese fa comprai un piccolo pannello solare monocristallino online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Dubbi elettrici Il pannellino dichiarava, nel titolo dell’inserzione, una potenza di output massima di 7.8W.
Ha come porta di uscita una USB, chiaramente massimo 5V. Sempre nei dettagli dell’inserzione, ma nelle specifiche tecniche, c’erano indicati 1A a 5V di output.
leggi di più
Blog📚️
Gli inaspettati vantaggi della chiavetta Linux
Una cosa che ho fatto mesi fa e che, fino ad ora, si è rivelata una scelta vincente, è stata l’installare un sistema operativo basato su Linux, in modalità persistente, su una piccola pennina USB.
I motivi per cui ho voluto farlo inizialmente sono forse semplici e banali, ma la cosa mi ha fatto avere, in attenta analisi, alcuni vantaggi inaspettati e molto più che graditi.
Perché serviva la pennetta? La necessità iniziale della chiavina scaturì mesi fa dal fatto che, in aula di informatica a scuola, dovevo, come tutti, accedere al mio account GSuite per accedere alla classe virtuale di informatica.
leggi di più
Miscellanea🪁️
💾 Archivi Devlogs
Come annunciato nell’articolo “🎇 Il resocontoctt di questo 2023, almeno in termini di posting!”, ma, così come per il PicoBlog e il Vecchio MicroBlog, i Devlogs sono ora deprecati, e non verranno più aggiornati. Quello che segue è l’archivio dei vecchi contenuti, che rimarrà leggibile. I nuovi post verranno quindi pubblicati sul Nuovo MicroBlog unificato, raggiungibile dal menu del sito.
Per mesi, in maniera occasionale, ho (ab)usato il PicoBlog come se fosse un devlog.
leggi di più