Blog📚️
Nuove frontiere
Da quando qualche giorno fa l’ho scoperto. sto provando quell’epico software che è TiddlyWiki.
L’ho inizialmente trovato cercando qualcosa per organizzare note in formato ricco, da poter usare per la scuola, e che fosse ovviamente libero.
È un software di wiki, praticamente della stessa categoria di MediaWiki (il software su cui si basa Wikipedia), ma ha caratteristiche molto particolari.
Innanzitutto, non ha bisogno di un server, è una app che funziona in locale.
leggi di più
Blog📚️
Quando metto mano io spacc
Dall’altro giorno mi è, diciamo così, tornato alla mente il fatto che ho un Nintendo DSpacc nel cassetto.
Non mi vergogno ad ammettere che è in disuso, perché l’unica cosa a cui posso giocarci è Pokémon Rubino.
Ma mica perché è rimasto uno schermo solo! È perché..
Lo slot DS della console è rotto Non ho ben capito come, ma lo slot 1 si è rotto: alcuni pin sono semplicemente piegati, ma 2 sono proprio mancanti, e questi ultimi sfortunatamente sono alcuni degli importanti, non doppioni come quelli di terra.
leggi di più
Blog📚️
Che accade
Questi ultimi 7 giorni, davvero poco è stato detto o fatto qui sul sitoctt.
Ho creato questa sezione per usarla come diario generico, ma solo ora sto scrivendo qualcosa.
Innanzitutto, a me l’altro ieri è iniziata di nuovo la scuola.
È ancora troppo presto perché arrivi a rubarmi tempo di pomeriggio, ma la mattina comunque la storia è un po’ quella che è. Così come anche il casino di quando si ricomincia è sempre lo stesso, con gli orari sballati e in generale ancora le vacanze per la testa.
leggi di più
Blog📚️
📈 sitoctt - Da 3 mesi fa ad oggi, l'inizio e i motivi
Questo articolo si può probabilmente considerare come il primo di una serie sulla filosofia del sitoctt, se così vogliam dire.
Per iniziare, di cosa è meglio parlare, se non di tutto ciò che ha portato alla nascita del sito e ha iniziato a caratterizzarlo?
Quando, ormai ben 3 mesi fa, avevo iniziato appena a concepire il sitoctt, una delle cose che sentivo era di non avere un posto in cui disporre la mia roba - quella da preservare e condividere pubblicamente, almeno - in un modo che la rendesse ordinata, disponibile, guardabile, utilizzabile, e a prova di perdita.
leggi di più
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più
Blog📚️
🥸️ Come la nostra impronta digitale sociale ci frega
Questa storia, più pratica che mai, è secondo me incredibile.
Non solo dimostra a cosa possano arrivare le loli con troppo tempo libero, tipo me; mostra come chiunque tra noi abbia una specie di “impronta digitale sociale” che, se non adeguatamente mascherata, ci può far identificare.
Note importanti Prima di iniziare, peró, devo precisare qualche cosina.
Visto che l’unica cosa che io voglio è condividere una storia che ritengo essere interessante ed avere qualche spunto di riflessione - ed il mio hobby non è rovinare la vita alle persone - alcuni dettagli sono omessi dal racconto, mentre altri invisibilmente alterati, al fine di rispettare la privacy del soggetto della storia.
leggi di più
Blog📚️
💻 Come ho riparato il mio portatile (con 25€)
Da quasi 7 anni ho un PC portatile Acer, Aspire V3-572G, indubbiamente ormai un po’ vetusto, senza lode e con qualche infamia.
Quando fu comprato, era in sostanza un notebook di fascia media come un altro, senza alcuna caratteristica degna di nota. Voglio dire, l’ho usato abbastanza e ha più o meno sempre fatto quello che doveva, finché circa 2 annetti fa ho iniziato a pretendere di usare giochini e strumenti di sviluppo pesanti, a quel punto il nuovo PC (fisso) è stato d’obbligo.
leggi di più
Blog📚️
⌨️ L'idea di una tastiera fisica per smartphone fatta in casa
Forse un annetto fa, un po’ per curiosità e un po’ perché immaginavo già che potrebbe essere stato qualcosa di comodo, ho sviluppato un marginale interesse per gli smartphone dotati di tastiere fisiche complete.
Non intendo i maledetti tastierini numerici, che ancora oggi si vedono sui telefoni non-smart, intendo tastiere con decine di singoli tasti dedicati per lettere e simboli.
Questo tipo di tastiere era già raro vederlo sui telefoni precedenti all’era degli smartphone: faceva la sua comparsa innanzitutto non sui modelli ultraeconomici, ma comunque poteva non essere sempre comodissimo per via delle dimensioni ridotte.
leggi di più
Blog📚️
☀️ Rasperino Solare (ed altri esperimenti andati a male)
Qualche mese fa comprai un piccolo pannello solare monocristallino online, dalle dimensioni simili a quelle di un foglio A4, per la cifra di circa 20€ (su Amazon.it i venditori sono tutti ladri, su Aliexpress sarebbe costato un pochino in meno).
Dubbi elettrici Il pannellino dichiarava, nel titolo dell’inserzione, una potenza di output massima di 7.8W.
Ha come porta di uscita una USB, chiaramente massimo 5V. Sempre nei dettagli dell’inserzione, ma nelle specifiche tecniche, c’erano indicati 1A a 5V di output.
leggi di più