Di seguito troverai le pagine che utilizzano il termine “Gaming”
Blog📚️
🦧 I guerrieri del "woke" e l'appiattimento del gaming
Il videogioco, possibilmente il mezzo d’intrattenimento più potente a nostra disposizione oggi, con una storia relativamente breve ma estremamente piena, grazie a cui si è negli anni genuinamente formata una parte dell’anima di molte persone, tra cui la mia anima… sta vivendo certamente un periodo particolare.
Per certi versi, la sua evoluzione come strumento, e la sua espansione come mercato, gli hanno fatto raggiungere punti sempre più alti, riuscendo a diventare da un lato grandi pezzi di cultura popolare, attraverso cui milioni di persone riescono a ritrovarsi e connettersi per far fronte alla vita quotidiana; dall’altro veri e propri capolavori artistici, giustamente elogiati dalla critica, che saranno per ciò ricordati.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🕹️ Raccolta Videogiochi
Perché non fare una raccolta per parlare, un po’ in breve, dei videogiochi che apprezzo? Magari, riuscendo a puntare i riflettori anche su qualche esperienza videoludica mezza sconosciuta che però dovrebbe meritare molto di più. E non è da escludere che in futuro, trovando ispirazione, potrei prendere e scrivere degli articoli lunghi e approfonditi su alcuni dei giochi che qui, per iniziare, lodo sempre in modo breve.
Per ogni gioco, oltre ad una breve recensione condita con qualche opinione, cercherò di includere anche del materiale multimediale (foto, video, e musica).
leggi di più
Note📝️
🔉️ Output audio in contemporanea HDMI+analogico su Raspberry Pi con ALSA
Nella mia nuova missione per integrare, sotto forma di console da retrogaming casalinga, un qualsiasi computer che funzioni con una configurazione ben consolidata con RetroArch, e che mi permetta di giocare passando ROM e salvataggi tra diversi dispositivi… il Raspberry Pi, con installata la distro Linux RetroPie, è saltato fuori come pezzo ideale del puzzle.
Senza divagare sulla faccenda in sé, per cui ho invece più informazioni sul mio MicroBlog (https://octospacc.
leggi di più
Blog📚️
🚀 LIBERTY WINGS: un Breve RPG sulla Libertà (Recensione)
Proprio l’altro ieri si è conclusa una game jam, cioè una competizione (online) di sviluppo di videogiochi, basata sul creare qualcosa utilizzando RPG Maker 95, una versione vecchissima della serie in questione di motori di gioco. …Non è stata ben pubblicizzata, a quanto pare? Perché cercando sul web non trovo uno straccio di pagina di annuncio o che raccolga i lavori. Peccato.
Ad ogni modo, un creatore che seguo ha preso parte alla competizione, e quindi mi è capitato di giocare la sua creazione.
leggi di più
Note📝️
2️⃣ Gaming sincronizzato tra PlayStation 2 e smartphone
Chi segue le mie avventure da abbastanza tempo e con dovuta attenzione forse lo sa, ma il più grande problema dell’informatica è: come conciliare bene le discrepanze che si vengono a creare quando ci si pone il problema di videogiocare sia a casa che in portatilità? Tra giochi che in un caso sono comodi da giocare e in un altro magari nemmeno girano, e i salvataggi che si spargono per innumerevoli dispositivi diversi, risolvere questo problema in toto non sarà mai possibile…
leggi di più
Blog📚️
☣️ Le brutture irrisolvibili della dock di Nintendo Switch (Parte I)
Nota: questo articolo avrebbe dovuto si in primo luogo illustrare i problemi della dock di Switch, ma poi continuare e terminare con lo sviluppo totale della mia soluzione alternativa. La prima parte è venuta bella lunga, però, e ho paura che possa eclissare quella veramente importante, quella della mia soluzione pericolosamente originale. Quindi, in questo articolo parlo solo delle mie rogne; quello che uscirà in seguito sarà dedicato al mio fai-da-te.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
⛏️ Minecraft
Credo si possa definire Minecraft come il gioco moderno (bene o male) che da semplici premesse sviluppa complessità potenzialmente infinita. In senso buono, ovviamente: la complessità va a colpire e a premiare chi la cerca, ma il titolo resta giocabile per chiunque.
All’inizio è fare “case” che sono buchi 4x4 sotto terra, ma dopo diventa creare installazioni titaniche, puramente estetiche o anche totalmente funzionali - non dimentichiamo che Minecraft, con la sua pietrarossa, è Turing-complete.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🏃♀️ Mirror's Edge
https://youtu.be/2N1TJP1cxmo Il modo migliore per definire Mirror’s Edge è dire che è un gioco in costante movimento. Stando letteralmente sul bordo dello specchio, i bordi degli enormi vetri di cui sono formati i palazzoni de La Città, si corre e si salta senza alcun freno.
L’elemento parkour del gioco è estremamente immersivo; per quanto io noe abbia giocato per abbastanza tempo il primo gioco della serie, ma soltanto il secondo, Mirror’s Edge: Catalyst, di quest’ultimo posso raccontare di un’esperienza magica.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
💣 Minesweeper
In Minesweeper (in italiano ufficialmente “Campo minato”) si ha una griglia di gioco in cui sono state posizionate casualmente (da un algoritmo) delle bombe. Per vincere, bisogna individuarle tutte senza farne esplodere nessuna.
Le regole sono semplici, ma il gioco raggiunge facilmente alti livelli di complessità ed ha un non-so-che di cui non si riesce a fare a meno.
Se hai vinto una partita, vuoi tornare nel gioco subito, nella (a lungo andare giusta) speranza di poter fare anche di meglio, di riuscire a completare la tavola in appena quel secondo di tempo in meno.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
🔢️ 2048
2048 è un semplice giochino puzzle in cui si ha una griglia di piastrelle numerate, generate casualmente, che si può far scorrere interamente in una delle quattro direzioni. Tutti i numeri sono potenze di 2, e numeri uguali che si scontrano vanno a sommarsi per diventare il loro doppio.
Se si arriva, a furia di far sommare le piastrelle, a 2048, si vince una partita, che però può andare avanti anche oltre.
leggi di più
🕹️ Raccolta Videogiochi
#️⃣️ Nonogram
I Nonogram (conosciuti anche come Picross, Crucipixel, e un’altra ventina di nomi) sono dei puzzle che consistono nel riempire una griglia di quadratini al fine di svelare un’immagine, utilizzando i numeri ai lati del foglio per trovare intersezioni tra righe e colonne.
WIP… Se vuoi scoprire altre cosine o imparare a giocare, leggi su Wikipedia.
leggi di più
Blog📚️
🎮 Storia antica del DSpacc
Quasi due mesi fa, un po’ casualmente mi è tornato alla mente il DSpacc; prima come concetto, parlandone con gente online, e poi direttamente come l’oggettino che fieramente possiedo.
Questo mio coso ha visto la polvere, la gloria, la guerra, e la disperazione. Proprio di questo avrei dovuto parlare oggi, di cosa io abbia fatto di recente per togliere un po’ di polvere e riportare così il mio dispositivo alla gloria.
leggi di più
Blog📚️
👾 L'emulazione NDS, Google Play, e una storia oscura
Il Nintendo DS. Basta, non serve dire altro; in fondo, tra nintenditori, ci si intende.
Una console che, 15 anni fa, ha saputo innovare il mercato con lo stesso spirito con cui il Gameboy innovò a suo tempo. Una console le cui esclusive rimangono, ancora oggi, delle perle senza tempo.
Per quanto mi piacerebbe stare a tessere interminabili lodi al DS, però, oggi sono qui a parlarvi di altro.
Oggi vi parlo di emulazione, e di un’area specifica della scena dell’emulazione NDS: quella Android.
leggi di più